Blog

Studio Bignami / Uncategorized  / Relazione Energetica: Cos’è, Quando è Obbligatoria

Relazione Energetica: Cos’è, Quando è Obbligatoria

La relazione energetica è uno dei pilastri fondamentali della progettazione edilizia sostenibile, garantendo il rispetto delle normative sull’efficienza energetica. Questo documento, noto anche come relazione ex legge 10/91, non solo attesta la conformità alle prescrizioni normative ma aiuta anche a migliorare le prestazioni energetiche di edifici nuovi o ristrutturati. Scopriamo insieme in dettaglio cos’è, quando è obbligatoria, come si compila e i costi legati alla sua redazione.

Se hai bisogno di assistenza per la redazione della tua relazione energetica, non esitare a
contattarci !

Cos’è la Relazione Energetica?

La relazione energetica è un documento tecnico obbligatorio che certifica il rispetto delle normative sull’efficienza energetica durante la progettazione o la riqualificazione di edifici. Redatta da professionisti qualificati come geometri, ingegneri o architetti, questa relazione è regolata dalla Legge 10 del 1991.

Contenuto della Relazione Energetica:

  • Dati tecnici e costruttivi dell’edificio: caratteristiche strutturali e materiali utilizzati.
  • Interventi di contenimento energetico: uso di energie rinnovabili e materiali isolanti.
  • Conformità normativa: verifiche tecniche e dichiarazioni di rispetto delle prescrizioni.

Una copia del documento deve essere conservata in cantiere e verificata in fase di controllo da parte del direttore dei lavori.

Relazione Energetica e Diagnosi Energetica: Qual è la Differenza?

Una distinzione importante è tra relazione energetica e diagnosi energetica. La prima è obbligatoria in fase di progetto, mentre la diagnosi energetica si concentra sull’analisi delle inefficienze di un edificio esistente.

Relazione Energetica:

  • Necessaria per nuovi edifici o ristrutturazioni.
  • Strumento di progettazione per garantire la conformità normativa.

Diagnosi Energetica:

  • Valuta i consumi e identifica soluzioni di miglioramento.
  • Ideale per ottimizzare l’efficienza energetica di edifici già esistenti.

Quando è Obbligatoria la Relazione Energetica?

La redazione della relazione energetica è obbligatoria in molti casi specifici, tra cui:

  • Nuove costruzioni: ogni nuovo edificio deve soddisfare i requisiti di efficienza energetica.
  • Demolizioni e ricostruzioni: anche in caso di sostituzione edilizia.
  • Ampliamenti volumetrici: se superiori al 15% o ai 500 mq.
  • Ristrutturazioni importanti di primo e secondo livello.
  • Riqualificazioni energetiche: interventi mirati a migliorare l’efficienza.
  • Nuovi impianti termici o ristrutturazione di impianti esistenti.

I Casi di Esclusione dall’Obbligo

Non tutti gli edifici sono soggetti all’obbligo di redigere una relazione energetica. Ecco le principali esenzioni:

  • Edifici di culto: adibiti esclusivamente ad attività religiose.
  • Costruzioni temporanee: con durata inferiore ai due anni.
  • Fabbricati agricoli: non residenziali e privi di impianti di riscaldamento.
  • Edifici di piccola superficie: inferiori a 50 mq.

Requisiti di Prestazione Energetica

Le normative stabiliscono criteri minimi di prestazione energetica che devono essere rispettati, tra cui:

  • Trasmittanza termica: per pareti, tetto e pavimenti.
  • Materiali isolanti: ad alta efficienza energetica.
  • Fonti rinnovabili: integrazione di pannelli solari o fotovoltaici.

Questi standard sono documentati nella relazione e verificati durante la fase di costruzione.

Come si Compila la Legge 10?

La compilazione di una relazione energetica richiede competenze tecniche avanzate ed è svolta da professionisti abilitati.

Processo di Redazione:

  1. Calcoli energetici dettagliati: simulazioni e verifiche.
  2. Analisi dei materiali: scelta e verifica delle caratteristiche tecniche.
  3. Certificazione normativa: dichiarazioni finali di conformità.

La redazione deve avvenire nella fase progettuale e prima dell’inizio dei lavori.

Quanto Costa la Legge 10?

I costi variano in base alla complessità dell’intervento. Ecco una panoramica:

  • Nuova costruzione: da 1000 a 2.000 euro.
  • Ristrutturazioni o ampliamenti: tra 300 e 1.500 euro.

×