Blog

Studio Bignami / Pratiche Catastali  / Che cos’è la categoria catastale A3?

Che cos’è la categoria catastale A3?

Se stai cercando casa a Milano o in provincia, avrai notato che i prezzi variano in base a una sigla misteriosa: A3, A2, A4… Cosa significano? Facciamo chiarezza con esempi pratici del territorio milanese.

Cos’è la Categoria catastale A3?

La categoria catastale A3 identifica immobili residenziali “basic”: niente marmi di Carrara o porte blindate, ma soluzioni abitative economiche perfette per chi cerca un bilocale a Lambrate o un trilocale a Baggio.

Caratteristiche principali a Milano:

  • Tipologie: Appartamenti anni ‘50-‘60, case unifamiliari in cortili condivisi ;
  • Dimensioni: Di solito sotto i 100 mq
  • Servizi: Un solo bagno, spesso senza posto auto;
  • Zone: Periferie ben collegate o quartieri popolari come Giambellino.

Esempio reale:
Un trilocale di 85 mq a Rogoredo, costruito nel 1962, con riscaldamento autonomo e due camere. Prezzo: € 250.000 (classe A3). Lo stesso immobile in A2 (es. zona Porta Romana) costerebbe il 40% in più.

Requisiti della Categoria A3: La Checklist per Riconoscerla

Perché un immobile a Milano rientri in A3, deve rispettare questi parametri:

A. Caratteristiche Edilizie

  • Superficie catastale: Massimo 100 mq (oltre diventa A2);
  • Vani: Fino a 5 vani catastali (es. 3 camere + cucina + soggiorno);
  • Finiture: Materiali economici (es. pavimento in graniglia, infissi in alluminio).

B. Posizione e Contesto Urbano

  • Zone: Non in aree di pregio;
  • Servizi: Vicino a trasporti pubblici (metro M2 o M3) e servizi essenziali (supermercati, scuole).

C. Aspetti Legali

  • Epoca di costruzione: Anni ‘50-‘60 (tipici palazzi della Ricostruzione post-bellica);
  • Destinazione d’uso: Residenziale, mai commerciale o misto (per quello serve A4).

3. A2 vs A3: Differenze che Ti Fanno Risparmiare Soldi

Ecco una tabella comparativa basata sul mercato milanese 2024:

ParametroA2 (Lusso)A3 (Economico)
Esempio zona MilanoPorta Venezia, Via MontenapoleoneCorvetto, Baggio, Quarto Oggiaro
Prezzo medio al mq€ 8.000 – € 12.000€ 3.500 – € 5.000
IMU (2024)0.8% – 1.06%0.4% – 0.6%
Mutuo agevolatoDifficile (richiede garanzie)Più accessibile (under 35)

4. Vantaggi e Svantaggi della A3: La Verità per Investitori

Perché Sceglierla

  • ✅ Affitti brevi a studenti: Zone come Città Studi o Bicocca hanno richiesta altissima;
  • ✅ Ristrutturazioni agevolate: Il Comune di Milano offre bonus per efficientamento energetico;
  • ✅ Bassa tassazione: IMU ridotta del 50% rispetto all’A2.

Rischi da Evitare

  • ❌ Sovrapprezzi ingiustificati: Alcuni agenti spacciano A3 per A2;
  • ❌ Limitazioni ipotecarie: Alcune banche richiedono garanzie aggiuntive;
  • ❌ Difficoltà di rivendita: Se l’immobile è in zone poco servite.

Hai bisogno di assistenza per la classificazione o la modifica della categoria catastale?

Nel Studio Tecnico Bignami offriamo consulenze personalizzate per:

  • Verifica e variazione categorie catastali (DOCFA)
  • Ristrutturazioni e cambi d’uso
  • Stime immobiliari e assistenza compravendita

Operiamo a Milano, San Giuliano Milanese e provincia.

👉 Contattaci ora per ricevere una consulenza personalizzata!

×