Segnalazione Certificata di Agibilità: Come Funziona?
Dal Certificato di Agibilità alla Segnalazione Certificata: Tutto Quello Che Devi Sapere
La Riforma Madia ha introdotto una significativa semplificazione nel settore edilizio, trasformando il processo di rilascio del certificato di agibilità in un’autocertificazione nota come segnalazione certificata di agibilità (SCA). Questo cambiamento elimina la necessità del rilascio di un certificato da parte del Comune, affidando ai tecnici abilitati la responsabilità di attestare che un immobile soddisfi i requisiti richiesti.
Questa modifica, introdotta con il Decreto SCIA, rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e la riduzione della burocrazia nel settore delle costruzioni. Tuttavia, comporta anche un aumento delle responsabilità per i tecnici incaricati. Ecco una guida completa per comprendere meglio questa nuova procedura.
Cos’è la Segnalazione Certificata di Agibilità?
La segnalazione certificata di agibilità è un documento che attesta che un edificio, o parte di esso, è conforme a specifici requisiti di sicurezza, salubrità, risparmio energetico e accessibilità. Non si tratta più di un certificato rilasciato dal Comune, ma di una dichiarazione firmata da un tecnico abilitato o dal direttore dei lavori, che certifica la conformità delle opere realizzate.
Questo documento è necessario per:
- Edifici di nuova costruzione.
- Ristrutturazioni (parziali o totali) che influiscono sulla struttura o sull’agibilità dell’immobile.
- Sopraelevazioni o ricostruzioni.
- Interventi su unità immobiliari autonome, purché siano rispettati i requisiti di funzionalità e urbanizzazione primaria.
Quando è Obbligatoria la Segnalazione Certificata di Agibilità?
La segnalazione certificata di agibilità è obbligatoria per tutti gli interventi edilizi che richiedono la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o del permesso di costruire. Deve essere presentata entro 15 giorni dalla fine dei lavori, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa.
Il documento deve essere inviato allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) del Comune competente, corredato dalla documentazione necessaria per dimostrare la conformità dell’opera ai requisiti richiesti.
Tempistiche
A differenza del passato, con la segnalazione certificata di agibilità l’immobile si considera agibile già dal momento della presentazione, senza dover attendere i 30 giorni previsti in precedenza per il silenzio-assenso.
Documenti Necessari per la Segnalazione Certificata di Agibilità
Per completare correttamente la segnalazione certificata di agibilità, è fondamentale allegare la seguente documentazione:
- Attestazione del direttore dei lavori: Certifica che l’opera soddisfa i requisiti di sicurezza, salubrità e risparmio energetico.
- Collaudo statico: Documento firmato da un collaudatore che garantisce la stabilità strutturale dell’immobile.
- Dichiarazione di conformità degli impianti: Fornita dall’impresa installatrice, attesta che gli impianti rispettano le normative vigenti.
- Documentazione catastale aggiornata: Include eventuali modifiche alla planimetria.
- Certificazione sull’accessibilità: Necessaria per dimostrare il rispetto delle norme relative alle barriere architettoniche.
- Certificato di isolamento termico e prevenzione incendi: Garantisce il rispetto delle normative in materia di efficienza energetica e sicurezza.
- Attestato di Prestazione Energetica (APE): Documento obbligatorio per gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione.
Iter della Segnalazione Certificata di Agibilità
La procedura per presentare la segnalazione certificata di agibilità segue alcuni passaggi precisi:
- Preparazione dei documenti: Il tecnico abilitato raccoglie tutta la documentazione necessaria e compila il modulo standard, disponibile sul sito web del Comune o presso l’Ufficio Tecnico.
- Presentazione al Comune: Entro 15 giorni dalla fine dei lavori, il modulo e i documenti vengono consegnati allo Sportello Unico per l’Edilizia.
- Verifica da parte del Comune: L’Ufficio Tecnico ha 30 giorni per controllare la documentazione e, se necessario, richiedere integrazioni. Tuttavia, l’immobile si considera agibile già dal momento della presentazione.
Conservare una copia della segnalazione protocollata è essenziale per dimostrare la regolarità dell’immobile.
Responsabilità del Tecnico Abilitato
Con questa riforma, la responsabilità della verifica e della conformità dell’immobile ricade interamente sul tecnico certificatore. Questo comporta l’importanza di una consulenza professionale affidabile e competente per evitare errori o omissioni che potrebbero portare a sanzioni.
Come Possiamo Aiutarti
Presso Studio Bignami offriamo consulenze tecniche complete per la presentazione della segnalazione certificata di agibilità. Ci occupiamo di tutti gli aspetti, dalla verifica della documentazione alla presentazione al Comune, garantendo un servizio rapido ed efficiente.
Se hai dubbi o necessiti di supporto, contattaci oggi stesso. Saremo felici di assisterti nella gestione delle pratiche edilizie e catastali.
Servizi Correlati
Hai bisogno di ulteriori servizi? Scopri come possiamo aiutarti con la Segnalazione Certificata di Agibilità o altre pratiche legate alla tua abitazione o attività.